IL PEGGIOR GOVERNO DI SEMPRE
Arrivati in prossimità del fine legislatura è necessario considerare gli effetti del governo Serracchiani in una regione come il Fvg che in passato aveva dimostrato capacità legislativa e amministrativa, grazie a una classe politica ideatrice di un disegno lungimirante che aveva prodotto sviluppo economico, sociale e culturale. Risultati importanti riconosciuti sia a livello regionale che nazionale al punto che la nostra regione era considerata un riferimento da imitare. Gli ingredienti erano quelli della conoscenza, del buon senso e, specialmente, della democrazia esplicitata con un confronto continuo con le varie articolazione della società (Sindaci, enti locali, associazioni, mondo produttivo, etc.). Leggi importanti approvate dal Consiglio regionale sono state frutto della capacità di fare squadra ed alcune, come quelle della urbanistica, della casa, delle partecipate, della ricostruzione e del comparto produttivo sono ancora oggi pietre miliari della legislazione regionale.
Un altro tempo, che pare molto lontano se si osservano oggi le condizioni di pessimo governo cui siamo soggetti, che si manifestano con leggi di “riforma” che gridano vendetta! Mai si era visto prima d'ora un atteggiamento così fortemente prevaricatore da parte degli attuali governanti con in testa la governatrice che, fregandosene delle contrarietà manifestate dai territori, imperterriti continuano per la loro strada. L'esempio più eclatante è quello delle unioni territoriali intercomunali che oltre a essere contestate da una considerevole quantità di Sindaci, procureranno costi notevoli per la loro gestione, sicuramente superiori a quelli sostenuti dalle Provincie ora dismesse, primo e finora unico caso in Italia. Una normativa, quella delle Uti, sicuramente incostituzionale che oltre a produrre effetti negativi per i cittadini costringerà il governo regionale a modificare, ancora una volta, la legge o addirittura a predisporre un disegno di legge ex novo.
E presto, vedremo dove andrà a finire la protervia di Serracchiani. Infine che dire della disastrosa situazione finanziaria del bilancio regionale? Tre voci prosciugano le risorse disponibili (sanità, enti locali e trasporto pubblico locale) lasciando nulla per lo sviluppo. Si dirà che la colpa è della crisi economica ….. Ma non è così. Nella realtà dei fatti non è stata fatta una buona politica di bilancio e il protocollo Serracchiani-Padoan lo dimostra. Con quell'atto il Governo nazionale si è impossessato delle nostre autonomie finanziarie e la superficialità della Regione si è fatta scippare denari in favore della sanità ospedaliera. Mai nella storia dei governi della nostra regione ce n'è stato uno così pessimo. Ne pagheremo in breve lo scotto che potrebbe essere ancor più pesante di quanto immaginiamo.
Addi, 24 marzo 2016