PAGHI LA POLITICA
Come volevasi dimostrare nella sanità regionale non funziona proprio tutto benissimo come vorrebbe farci credere l'establishment di Serracchiani e Telesca con le loro interviste che ci vengono propinate ormai quasi quotidianamente.
Anche il caso di oggi dell'ambulanza che non arriva per ricoverare un'anziana messo in evidenza dalla stampa locale e che, purtroppo, non è il primo, ci dice che la parte politica che governa la Regione Fvg deve darsi una mossa per risolvere le gravi carenze gestionali nonché economico-finanziarie che indiscussamente investono gran parte del comparto.
Ci si chiede come mai fino ad ora non si sia voluto prendere atto di una situazione non positiva già conosciuta che richiede una correzione di rotta. Eppure, sia gli operatori sanitari, amministratori e cittadini più volte hanno rappresentato l'esigenza di guardare dentro l'organizzazione sanitaria sistemandone le disfunzioni. Un tanto nella piena consapevolezza che le emergenze da un lato e la cura dei pazienti deve funzionare meglio di un orologio svizzero.
Ma, così non è, almeno non come dice l'assessora Telesca secondo la quale non ci sono problemi di alcun genere, lo studio Crea dell'Università Tor Vergata di Roma che ci pone quasi ultimi della graduatoria delle efficienze sanitarie, è una stupidaggine, che le risorse finanziarie per il comparto sono sufficienti a rispondere a qualsiasi esigenza.
Eppure anche per il caso di ieri dove l'ambulanza è arrivata con un forte ritardo mettendo a rischio la vita del cittadino interessato, è dovuto alla mancanza di risorse come chiaramente dichiarato dal dirigente responsabile del 118.
Insomma, di fronte a questo fatto che ahimè non è il primo e neanche il secondo, qualcuno dovrebbe aprire gli occhi e magari in una fase riservata personale di autocritica, prendere consapevolezza che non è all'altezza del compito di responsabile politico regionale della salute.
Lì, 30 luglio 2017