Garantire futuro alle Latterie friulane!
Sembra che il destino delle Latterie friulane sia legato al piano industriale di Granarolo che tra l'altro prevede la sua acquisizione, potrebbe essere un'opportunità per garantire la continuità della cooperativa friulana assicurando prospettiva ai soci che non avrebbero più preoccupazioni per ulteriori perdite finanziarie come quelle subite negli ultimi anni.
Sulla difficile trattativa in corso, s'innestano pure le legittime preoccupazioni per la perdita di una importante attività produttiva del comparto agricolo assorbita da un soggetto extra regionale qual è la Granarolo.
Certamente chi oggi, come Fontanini, Presidente della Provincia di Udine, lancia un grido d'allarme per la possibile perdita di un patrimonio del FVG dovrebbe presentare soluzioni alternative attraverso il coinvolgimento di aziende locali.
Ma, allo stato attuale, sembrano non esservi aziende friulane nelle condizioni di dare sufficienti garanzie che diano continuità produttiva alle Latterie friulane.
Ne consegue che proseguire sulla strada teorizzata da Fontanini, esporrebbe Latterie friulane al rischio elevatissimo di chiudere i battenti con tragiche conseguenze occupazionali per tutti i dipendenti.
È quindi prioritario svolgere ogni iniziativa possibile per la salvezza della cooperativa lattiero-casearia con la Regione che pone la massima attenzione alla validità e serietà dell'unico piano industriale finora presentato sia sotto l'aspetto della affidabilità che per la continuità produttiva con il mantenimento dell'occupazione pur considerando le proposte di razionalizzazione che Granarolo presenterà.
Perciò sarà compito della Regione, delle organizzazioni sindacali e della rappresentanza interna dei lavoratori trattare nel modo migliore possibile.
È evidente che la Regione potrà essere soggetto istituzionale importantissimo se saprà accompagnare l'iniziativa di fusione con proposte politiche e industriali serie che vadano oltre alla semplicistica disponibilità al sostegno di una campagna promozionale del prodotto Montasio.
Infatti ci vuole ben altro per garantire il mantenimento in FVG della sede legale della costituenda nuova società.
Tutto questo potrà realizzarsi con impegni finanziari di accompagnamento da parte delle partecipate regionali, con finanziamenti per l'innovazione e la sottoscrizione di patti para-sociali che mantengano in regione il patrimonio cooperativistico nonché prospettiva produttiva alle Latterie friulane.
Addì, 21 gennaio 2014