Meglio che vinca la discontinuità di Letta o il coraggio di Renzi?
Quale staffetta ci attende, la più prudente ma poco sexy Letta-Letta o quella Letta-Renzi, gettonata da quasi tutti meno che dai due protagonisti? Il rischio è che non se ne faccia nessuna. Perché Letta sembra refrattario alle sollecitazioni al cambiamento. Mentre Renzi proprio sull’idea di poter succedere a Letta ha di colpo dismesso i panni del decisionista e preso due settimane di tempo per pensarci. Attese, però, che sarebbe non meno grave deludere sottraendosi ad una dinamica che lui stesso ha innescato, finendo per dare la sensazione che il suo decisionismo sia solo rappresentazione mediatica.
In mezzo c’è il Paese, cui manca una guida proprio nel momento in cui urge una vera e propria metamorfosi delle scelte politiche di fondo. Ha infatti ragione Giorgio Napolitano quando auspica che si metta fine all’austerity ad ogni costo. Mentre il mondo inondato di liquidità rischia lo scoppio di un’altra bolla finanziaria come quella del 2007, l’Europa deve smetterla con l’ossessione di politiche di bilancio che soffocano ogni possibilità di ripresa. Peccato, però, che questa fondamentale linea di governo sia stata espressa, dal presidente della Repubblica, e non da quello del Consiglio. Letta, però, invece di cogliere lo spunto dell’uomo a cui deve l’arrivo e la permanenza a palazzo Chigi, ha preferito polemizzare con Squinzi, reo di avere preso il toro per le corna nel rapporto con l’esecutivo, dandogli una sorta di ultimatum. Il presidente di Confindustria, che ha indicato proprio nel Capo dello Stato – sarà un caso? – il destinatario ultimo dell’accorato appello che gli imprenditori italiani rivolgono alla politica, segnala che la ripresa non è affatto partita e che senza interventi radicali la perdita di oltre 9 punti di pil, di cui più della metà dovuti alla definitiva cancellazione di realtà produttive non potrà mai più essere recuperato. È una colpa, la sua? A parte che se non lo avesse fatto la base confindustriale avrebbe imbracciato i forconi (anche) contro di lui, ma in tutti i casi è evidente a tutti che al paese manca lo spirito giusto per affrontare quella che rimane l’emergenza socio-economica della più grave crisi della sua storia repubblicana. Emergenza che certo non si affronta portando a casa 500 milioni dagli emirati arabi o mettendo sul piatto i 250 milioni con cui il consiglio dei Ministri ha deciso di finanziare il “piano 2014 per la ricerca e l’innovazione”. Per carità, non si butta via niente, ma c’è bisogno di ben altro. Il nostro sistema produttivo è ormai ad un bivio e il tempo per svoltare dalla parte giusta è ristretto a quest’anno e, forse, ad altri 12-24 mesi. Ci giochiamo tutto, e non possiamo certo affrontare una sfida così decisiva con l’arma del rattoppo. La disfida è pericolosa, perché la posta in gioco è altissima, ma non impossibile. Forse, non è neppure così tanto difficile: il nostro fatturato estero, pari a circa un quarto del pil complessivo, è nominalmente in capo ad oltre 200 mila imprese, ma la metà di esso è fatto da un migliaio di soggetti che superano i 50 milioni. Calcoli più o meno ottimistici dicono che la vera internazionalizzazione poggia sulle spalle di 12-15, al massimo 20 mila imprese. Troppo poche per sostenere un paese di 60 milioni di abitanti abituato a vivere al di sopra delle sue possibilità e ora in astinenza di quelle risorse pubbliche che fin qui hanno consentito di reggere, direttamente o tramite i consumi interni, il restante 75% del pil. Bisogna che il fronte del business globale si allarghi. E lo si può fare, perché in giro per il mondo c’è una enorme liquidità, capitali che sono molto interessati all’Italia.
Tutto questo significa avere una politica industriale. È in grado questo governo, il cui azionista di maggioranza – il Quirinale – a fronte di risultati scarsi non sembra poterlo proteggere ulteriormente, di avere il respiro così largo da fare scelte neppure all’ordine del giorno di un dibattito politico sempre più miserabile? Renzi o non Renzi, questa è la domanda cui Letta deve saper rispondere. E che Renzi, Letta o non Letta, deve dimostrare di saper affrontare con quel coraggio su cui ha eretto la sua immagine e che ora gli italiani vogliono si traduca in sostanza concreta.
Addì, 08 febbraio 2014