VISITORS A GO-GO
La Presidente del FVG in questo suo mandato non ha tenuto molto in conto il livello della dirigenza di vertice della Regione ove è stata eletta.
Infatti le nomine effettuate sembrano indicare una sofferenza di identità della Presidente, forse in ragione di un agire più da Vice segretario del Partito Democratico che da capo dell'esecutivo regionale.
Ordunque, essendo giunti a metà legislatura, val la pena di ricordare la nazionale delle newentry ai posti di comando della macchina regionale:
- MARCOLONGO, proveniente dal Veneto nominato Direttore Centrale della Salute;
- CASTAGNA, dalla Liguria, nominato AD Autovie Venete);
- PILATI, dal Veneto, nominato Direttore ASS2;
- BENETOLLO, dal Veneto, nominato Direttore ASS3;
- ROSSINI, dalla Lombardia, nominato Commisario Consorzio Aussa Corno;
- D'AGOSTINO, dal Veneto, nominato Presidente Autorità Portuale TS;
- MARCHESI, dalla Lombardia, nominatoDirettore Generale ARPAFVG;
- CONSALVO, dalla Campania, nominato Direttore Aeroporto Ronchi dei Legionari;
- GIOVANNETTI, dalla Liguria, nominato Direttore Centrale Ambiente;
- MOSER, dal Trentino Alto Adige, nominato Direttore Generale Friulia;
- FINARDI, proveniente dall'Emilia Romagna, nominato Direttore Generale della Regione FVG;
- SCANNAPIECO, proveniente dal Veneto, nominato Direttore Generale BURLO Trieste;
- UMBERTINI, proveniente dalla Emilia Romagna, nominato Direttore Genetale del CRO di Aviano;
- Si aggiungano le nomine dei Direttori amministrativi delle Aziende 2, 3 e CRO tutti provenienti dal Veneto nonché alla Direzione centrale Salute i due Direttori, uno di Medicina Generale e l’altro dei Controlli pure essi con provenienza Veneta.
Tutti professionisti preparatissimi e motivatissimi. Ma, veramente in Friuli Venezia Giulia non c'erano manager con comprovate professionalità ed esperienze in grado di ricoprire tali vertici direzionali oppure il motivo è altro?
Addì, 16 novembre 2015